CONSIGLI

COME PRENDERSI CURA DEI NOSTRI PRODOTTI

In questo articolo ti spiegheremo come lavare il tuo zaino Nature by Marsupio e come prendertene cura per farlo durare nel tempo.
Quando si acquista un prodotto è importante fare una scelta consapevole, puntando sulla qualità di materiali tecnici, affidabili e durevoli. Questo modo di agire, oltre a essere un vantaggio per le tue tasche, riduce i consumi limitando il tuo impatto sull’ecosistema. I materiali utilizzati per la realizzazione dei prodotti Nature by Marsupio vengono accuratamente testati e selezionati, per poter offrire non solo il massimo del comfort e della performance durante l’utilizzo, ma anche per garantire qualità e durata nel tempo. Una manutenzione regolare e un lavaggio corretto ti permetteranno di prolungare la vita del tuo prodotto Nature by Marsupio. Ecco perché abbiamo stilato alcuni consigli pratici e semplici su come lavare uno zaino (o un qualsiasi prodotto Marsupio).

QUANDO PULIRE UN PRODOTTO?

È essenziale pulire lo zaino dopo ogni escursione. Lo sporco, se rimosso quando è ancora fresco, si toglierà più facilmente, anche semplicemente con un panno umido. Per rimuovere con facilità i pezzi di arbusti che rimangono impigliati nella trama del tessuto basta usare una semplice spazzola a setole oppure una spazzola per abiti. È indispensabile asciugare bene lo zaino non solo dopo averlo lavato ma anche dopo una breve escursione per evitare che si creino muffe e che si danneggi il materiale.
Se è necessaria una pulizia più profonda, allora devi procedere come indicato di seguito:

 

NON LAVARE MAI LO ZAINO IN LAVATRICE, UN LAVAGGIO ERRATO PUO’ DANNEGGIARE IL TESSUTO E LA SUA PERFORMANCE.
NON UTILIZZARE ASCIUGATRICI, PULIZIA A SECCO O CANDEGGINA.

I lavaggi aggressivi e scorretti danneggiano il rivestimento interno del tessuto (PU coating) incidendo sull’impermeabilità del tessuto e sulla sua trama. L’uso di detergenti aggressivi o residui di sapone, potrebbero creare irritazioni a contatto con la pelle sensibile e fare reazione con il sudore e i raggi solari.

COME LAVARE UNO ZAINO NATURE BY MARSUPIO?

  1. Prima di procedere al lavaggio, togliere dallo zaino ogni oggetto che non deve essere lavato e allentare tutte le cinghie, rimuovere la struttura qualora sia necessario.
  2. Per lavare lo zaino è necessario immergerlo in acqua tiepida (non calda perché potrebbe sbiadire il colore), consigliamo di svolgere questa operazione in una tinozza o in una vasca da bagno per riuscire a lavare accuratamente tutte le tasche e le sezioni del prodotto. Non lavare il prodotto con altri capi, il colore potrebbe non resistere al lavaggio.
  3. Per rimuovere le macchie usare una spazzola dalle setole morbide (per esempio quelle che usa il calzolaio) e un sapone neutro delicato (no candeggina). Per trattare le macchie più ostinate usare uno spazzolino da denti vecchio. Ripetere l’operazione più volte e in ogni lato finché il prodotto non sarà pulito, cambiare ripetutamente l’acqua qualora sia necessario.
  4. È importante sciacquare il prodotto accuratamente per rimuovere tutte le tracce di sapone.
  5. Per aiutare l’asciugatura strizzare il prodotto, prestando particolare attenzione alle cerniere, cinghie e imbottiture in gommapiuma in modo da non danneggiarle. Non mettere il prodotto in asciugatrice ma appendilo all’aria aperta a testa in giù lasciando le tasche e le cerniere aperte, non esporlo alla luce diretta del sole o ad una fonte di calore.
    Fallo asciugare completamente prima di riporlo in un luogo asciutto e al riparo dei raggi solari, per evitare che si creino muffe e che si danneggi il materiale.

COME INDOSSARE UNO ZAINO

1 – Allentare tutte le cinghie di regolazione dello zaino. Se il vostro zaino presenta il bastino Marsupio Speedy System, regolare la lunghezza dorsale in base alla propria altezza, infine indossare lo zaino.
2 – Sistemare la cintura a vita al centro del bacino e stringere in base alla propria corporatura.
3 – Stringere gli spallacci cosicché il peso dello zaino si stabilizzi sulla cintura a vita.
4 – Ora l’attacco degli spallacci dovrebbe essere tra le scapole. Se non è così provate a regolare tutto nuovamente.
5 – Regolare le cinghie di stabilità, così facendo lo zaino resterà più vicino alla schiena, quindi sarà più stabile e facile da trasportare.
6 – Infine agganciare il cinturino pettorale per un migliore controllo e stabilità del peso. Durante l’escursione regolare la distribuzione del carico tra fianchi e spalle.